change language
you are in: home - ekumenis...n dialog - pertemua...uk damai - world me... to hope newsletterlink

Support the Community

  

Jalan Perdamaian 2017: Pertemuan Internasional Agama-agama di Dunia untuk Perdamaian

Saksikan program acara, daftar pembicara dan jadwal live streaming pertemuan

Persahabatan Global, #MoreYouthMorePeace: Pesan dan Komitmen Pemuda Damai di Barcelona

Tahun depan di Roma. PHOTO AND VIDEO

 
printable version
September 30 2013 09:00 | Clemenza Hall, ABI

Il dono dell’eternità



Ioan


Orthodox Metropolitan Bishop, Romanian Patriarchate
La vita è il dono di Dio fatto all’uomo dalla creazione.
Dio è la fonte della vita.
La vita è un fiume che scorre e viene da Dio. 
Il Santo Apostolo Paolo scrive ai Corinti: «Il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente»; l'ultimo Adamo è spirito vivificante.” ( 1Cor. 15, 45).
Solo Dio ha in sè la vita. Il Figlio di Dio, divenuto Figlio dell’uomo attraverso l’incarnazione, ha la vita in sè poichè egli è „ la vita”, Egli è colui che dà vita essendo „ Il Principio della vita” ( F.Ap.3,15).
Cristo dà la vita resuscitando alcuni che erano morti con il corpo, come per la figlia di Giairo, il figlio della vedova di Nain e Lazzaro. Egli dà anche agli Apostoli il poter di far risorgere.
Cristo dà la vita a coloro che sono morti nel proprio peccato „estranei alla vita di Dio, ”(Efes. 4, 18). Egli dà la vita eterna a coloro che credono in lui e ascoltano le sue parole. (cf. In. 5, 24).
La vita terrena dell’uomo vissuta in Cristo non è altro che la preparazione e l’inizio della vita nell’aldilà.
La morte fisica è solo un passaggio dalla vita terrena alla vita nell’aldilà.
La vita non può essere uccisa ma solo, a volte, limitata. 
Fino alla resurrezione di Cristo possiamo dire che la vita dell’uomo è stata rinchiusa nella gabbia della morte.
Cristo ha liberato l’uomo dai legami della morte.
Veramente la Resurrezione di Cristo rende l’uomo libero. Tuttavia quanti uomini credono ancora nella Resurrezione di Cristo?! L’uomo moderno non desidera più gustare l’eternità, non ha più la speranza di portare in sè il dono della vita eterna.
La scienza ha indagato le profondità dell’esistenza umana giungendo fino all’area sub atomica,fatto importante, tuttavia non ha trovato ancora l’amore di Dio che sta alla base della vita eterna dell’uomo.
L’uomo è stato fatto non solo di un’essenza terrena, ma è stato anche impastato con e dall’amore di Dio.     
La ricerca scientifica della biologia umana è importante e  ringraziamo tutti coloro che alleviano il dolore dei nostri simili, tuttavia la scienza ci conduce solo fino alla morte, più di recente, fino al crematorio.       Essenza della vita non è la cenere ma l’amore di Dio.
I misteri della nostra vita terrena li scopriamo con i più moderni apparecchi di ricerca, ma i misteri della vita eterna li possiamo scoprire solo con gli occhi della fede.
Il peccato si è moltiplicato a tal punto che l’uomo non ha più il coraggio di sperare nella bontà di Dio.       
La speranza è la forza che mantiene sempre l'uomo in uno stato di sobrietà e gli permette di guardare oltre l’orizzonte di questa vita terrena.       E’ un peccato che nel nostro mondo cristiano siano apparse negli utlimi tempi azioni tra le più disumane di lotta contro la vita, cioè un rifiuto del dono di Dio.     
Il nostro continente europeo, cristiano da due millenni, si trova in una situazione senza precedenti: una diminuzione drastica della natalità, cioè un rifiuto netto del dono della vita.
Forse l’Europa desidera escludersi dall’eternità, dalla comunione con Dio ?!
L’Europa ha forse smarrito il cammino verso l’eternità? 
L’Europa non vuole più incontrare Dio?
Veramente l’Europa è il continente più povero? 
Che cosa ci ha donato il cielo dell’Europa perchè ella abbandoni Dio?
L’uomo si è impoverito a causa dei peccati che lo attirano sempre di più verso la terra, verso le cose terrene.
L’uomo è il fiore dell’amore divino che Egli aspetta ritorni a casa, alla casa di Dio.
Ancora nessuno ha potuto quantificare, fino ad ora, il valore della vita umana.
L’unità di misura della vita è l’amore di Dio.
L’uomo moderno non ha più il coraggio di amare Dio e i suoi simili.       Oggi assistiamo ad un’atomizzazione sempre crescente della vita materiale verso un egocentrismo sempre più profondo.
L’uomo non vuole più vivere la sua vita nel mondo di Dio, ma nel suo mondo personale. Tuttavia Dio ha creato l’uomo come creatura fatta per la comunione con Lui e con i suoi simili.
Quanti capolavori ha oggi l’Europa che sono un valore considerevole, ma nessuno di questi vale quanto il dono di Dio riversato in ogni singolo uomo.     
Le cattedrali europee sono gli uomini che guardano con speranza verso l’orizzonte infinito dell’eternità.
L’Africa, un continente della sofferenza, del Golgota umano, avanza in ogni momento con la speranza che domani salirà un gradino verso la porta dell’Eternità e abbiamo la speranza che Dio scenderà al più presto verso i nostri fratelli di questo continente così duramente provato nel corso della storia.
Penso sempre a quanto duramente sono provati oggi i nostri fratelli della Siria e dell’intero Medio Oriente e come loro attraversano le onde di questa vita.
Assistiamo oggi molto più di altri periodi ad una lotta dura contro la vita.
Muiono gli uomini, muoiono i bambini, ma la vita non muore.         
Chi oggi è disposto a difendere questo grande dono: la vita?
Forse solo i medici in camici bianchi?
Noi, come buoni cristiani, che facciamo? 
Portiamo noi oggi nel cuore dei nostri simili la speranza che passeremo oltre, nell’eternità dell’amore di Dio?!
Oggi la voce del mondo cristiano si sente sempre meno e invece non c’è da stupirsi del fatto che si sente sempre di più la voce delle armi.
Sembra che il Vangelo di Cristo sia rimasto in biblioteca e non sia più sulle labbra e nel cuore dei cristiani. 
Cristo ci dà un comandamento che dobbiamo compiere oggi forse più che mai: „Abbiate coraggio e non temete!”.
O Gesù, Ti preghiamo, sali sulla nostra barca e portaci Tu verso l’approdo del Tuo amore eterno!
 
 
 
† Ioan
Arcivescovo di  Covasna e Harghita
Romania
 

LINKED EVENTS
in the World

PROGRAMMA
PDF

LIVE STREAMING
Programme

RELATED NEWS
October 23 2013

Tiga video: Keberanian Menuju Harapan


Dari CÙte d'Ivoire sampai Roma, gambar-gambar dari pertemuan tokoh-tokoh agama tahun disiarkan melalui televisi
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 2 2013
ABIDJAN, CÔTE D'IVOIRE

"Berani Berharap", juga diselenggarakan di Afrika.


Pertemuan agama di Abidjan, berhubungan dengan Roma
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 1 2013

Pidato Bapa Suci kepada para peserta Pertemuan Damai Internasional "Berani Berharap"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 1 2013
Mendelegitimasi terorisme agama

Pemikir India Kulkarni mengatakan: "Terorisme Agama memecah "in primis" asal usul agama".

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
October 1 2013
Mendelegitimasi terorisme agama

Teolog Katolik Puig i Tàrrech: «Terorisme dalam nama Tuhan adalah satu serangan terhadap semua keyakinan»

IT | EN | ES | PT | CA | ID
October 1 2013

Rita Prigmore, seorang yang selamat dari Sintisa Porrajmos: "propaganda hak eropa baru merupakan mimpi buruk"

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
all related news

NEWS IN HIGHLIGHT
February 28 2018

Pemuda Damai Sant'Egidio menjadi model gerakan perdamaian di Yogyakarta


Sebuah talkshow bertemakan 'Pemuda Harapan Damai', kerja sama antara Komunitas Sant'Egidio Yogyakarta dan HEREPeace Yogyakarta
February 6 2018

Sant'Egidio, 50 tahun dalam pelayanan untuk perdamaian


Presiden Impagliazzo: "Bahagia dapat membawa sukacita Injil bagi orang banyak"
IT | ES | CA | ID | HU
February 5 2018

MEDIATOR ANTARBUDAYA, FAKTOR INTEGRASI DALAM SEBUAH MASYARAKAT YANG PLURAL: HARI INI PENYERAHAN DIPLOMA


Di sekolah bahasa dan Budaya Komunitas Sant'Egidio, dengan kehadiran Menteri Pendidikan
IT | ID

RELATED PRESS REVIEW
September 6 2015
Shekulli
“Takimi i paqes”, krerët botërorë të feve mblidhen në Tiranë
November 11 2013
Herder Korrespondenz
Religion und Frieden: Internationales Treffen der Gemeinschaft von Sant'Egidio
October 29 2013
Roma sette
Preghiera e condivisione fondamenta della pace
October 13 2013
SIR
Insieme scegliamo il coraggio della pace
October 6 2013
La Vita del Popolo (Treviso)
La pace delle religioni
all press-related