change language
you are in: home - ekumenis...n dialog - pertemua...uk damai - world me... to hope newsletterlink

Support the Community

  

Jalan Perdamaian 2017: Pertemuan Internasional Agama-agama di Dunia untuk Perdamaian

Saksikan program acara, daftar pembicara dan jadwal live streaming pertemuan

Persahabatan Global, #MoreYouthMorePeace: Pesan dan Komitmen Pemuda Damai di Barcelona

Tahun depan di Roma. PHOTO AND VIDEO

 
printable version
September 30 2013 16:30 | Peace Hall

Il dialogo tra cristiani e musulmani : una necessità



Guy Harpigny


Catholic Bishop, Belgium
Il dialogo tra musulmani e cristiani vive momenti difficili da secoli. In questi ultimi decenni il dialogo segna il passo. Persone molto ben disposte talvolta sono scoraggiate e finiscono per impegnarsi in altri tipi di azioni a favore della pace. Quali sono i fattori che inquinano il dialogo?
 
1. Convinzione laica antireligiosa: tutto ciò che è religioso non è razionale
 
Dal secolo dei Lumi, di cui il pensiero di Denis Diderot è una testimonianza incontestabile, alcuni ritengono che l’arretramento del religioso sia un’occasione per la pace, perché solo la ragione è un’assise solida per regolare i conflitti. L’Illuminismo non solo pensa alle guerre di religione in Europa nei secoli XVI e XVII, che sono state fermate «et si Deus non daretur», ma postula anche che più si elimina l’ipotesi di Dio nelle scienze e nelle relazioni tra i popoli, più si ritrova lo stato « naturale », reale dell’umanità. Lasciarsi guidare da leggi divine, che vengono da un’alterità arbitraria, di cui non si padroneggiano le leggi, la logica, può solo far scaturire conflitti.
 
I conflitti violenti nei paesi musulmani, tra gruppi religiosi opposti, così come la supposta esportazione della violenza nel nome di Dio al di fuori dei paesi musulmani per stabilire la giustizia, possono essere interpretati secondo l’Illuminismo come atti irrazionali. Il dialogo islamo-cristiano, in questo quadro, non ha senso. 
 
2. Convinzione politica: solo la democrazia può giudicare ciò che è buono
 
Le interpretazioni proposte dai media occidentali a proposito della destituzione di Morsi in Egitto illustrano bene questa convinzione. Un uomo eletto democraticamente dal popolo come presidente dello Stato non può essere destituito da una parte del popolo. Bisogna rispettare le regole democratiche. Qui Morsi, e i suoi sostenitori sono presentati come vittime del nuovo potere, dichiarato illegittimo. E’ vero che la democrazia, che ha dei titoli di nobiltà, è lungi dall’essere acquisita in tutti gli Stati. Tuttavia, essa non è il solo elemento da prendere in considerazione per giudicare ciò che si deve fare. In effetti, gli atti di un’autorità legittimamente eletta sono anch’essi elementi che hanno il loro peso. Tra questi atti, possiamo anche far notare che c’è stata una recrudescenza di attentati contro luoghi di culto cristiani e contro dei cristiani stessi. E ci sono ben altri atti che hanno provocato la destituzione di Morsi.
 
3. Convinzione ideologica: non vedere la realtà dei fatti
 
Qualche anno fa, mi avevano chiesto un intervento a un congresso a Lille sul tema: bisogna aver paura dell’islam ? Avevo fornito una serie di argomenti che potevano far paura, prima di esporre la mia convinzione sulla necessità del dialogo per dominare ciò che potrebbe far paura. Tra gli argomenti che suscitano la paura, figura la demografia. Avevo detto che a Bruxelles, ci sarebbe stato presto più del 30% di musulmani. E’ circolato un video che mi mostrava mentre stavo facendo la conferenza a Lille. Immediatamente, ho ricevuto della posta che mi invitava a non parlare più di questo. Inoltre avevo cifre sbagliate. Le statistiche dicono che a Bruxelles c’è solo tra l’8 e il 10% di musulmani. In questo dispaccio figurava un membro di una commissione molto seria che ha il dialogo islamo-cristiano tra i suoi obiettivi. Per caso, un professore emerito d’islamologia a Lovanio pubblicava qualche giorno più tardi un articolo sulla stampa per fornire una percentuale ancora più elevata di quella che avevo fornito io. Perché tacere le statistiche e restare al livello degli studi di trent’anni fa.
 
Ci sono altri fattori inquinanti. Ne ho citati solo tre.
 
Bisogna proseguire il dialogo tra i musulmani e i cristiani? La mia risposta è invariabilmente: si. Pongo una sola condizione: il dialogo non è più quello degli anni 1960 o 1970. E’ quello del 2013. Molte cose sono cambiate da allora sul piano delle ideologie ma anche sul piano delle convinzioni religiose.
 
Ragioni per proseguire il dialogo:
 
1. La mia fede cristiana
 
Dio parla al cuore di ogni essere umano. Il dialogo, secondo la Parola di Dio che è il Cristo, è anche ricerca della verità nell’amore, qualunque siano le difficoltà.
 
2. Costruzione della pace tra i popoli, le nazioni, gli esseri umani
 
In molti luoghi, i rapporti tra musulmani e cristiani sono immersi in contesti conflittuali. Per costruire la pace, il dialogo è una strada necessaria.
 
3. Il futuro della vita sociale, culturale, politica
 
Mentre cerchiamo di fondare una società in cui tutti hanno il loro posto, nel rispetto della dignità di ciascuno, c’è un solo gruppo che impone le proprie idee. Tutti noi dobbiamo dialogare per poter fare delle scelte. Laddove gruppi di cristiani e di musulmani formano gruppi importanti, va da sé che siano indispensabili dei dialoghi.
 

LINKED EVENTS
in the World

PROGRAMMA
PDF

LIVE STREAMING
Programme

RELATED NEWS
October 23 2013

Tiga video: Keberanian Menuju Harapan


Dari CÙte d'Ivoire sampai Roma, gambar-gambar dari pertemuan tokoh-tokoh agama tahun disiarkan melalui televisi
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 2 2013
ABIDJAN, CÔTE D'IVOIRE

"Berani Berharap", juga diselenggarakan di Afrika.


Pertemuan agama di Abidjan, berhubungan dengan Roma
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 1 2013

Pidato Bapa Suci kepada para peserta Pertemuan Damai Internasional "Berani Berharap"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 1 2013
Mendelegitimasi terorisme agama

Pemikir India Kulkarni mengatakan: "Terorisme Agama memecah "in primis" asal usul agama".

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
October 1 2013
Mendelegitimasi terorisme agama

Teolog Katolik Puig i Tàrrech: «Terorisme dalam nama Tuhan adalah satu serangan terhadap semua keyakinan»

IT | EN | ES | PT | CA | ID
October 1 2013

Rita Prigmore, seorang yang selamat dari Sintisa Porrajmos: "propaganda hak eropa baru merupakan mimpi buruk"

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
all related news

NEWS IN HIGHLIGHT
February 28 2018

Pemuda Damai Sant'Egidio menjadi model gerakan perdamaian di Yogyakarta


Sebuah talkshow bertemakan 'Pemuda Harapan Damai', kerja sama antara Komunitas Sant'Egidio Yogyakarta dan HEREPeace Yogyakarta
February 6 2018

Sant'Egidio, 50 tahun dalam pelayanan untuk perdamaian


Presiden Impagliazzo: "Bahagia dapat membawa sukacita Injil bagi orang banyak"
IT | ES | CA | ID | HU
February 5 2018

MEDIATOR ANTARBUDAYA, FAKTOR INTEGRASI DALAM SEBUAH MASYARAKAT YANG PLURAL: HARI INI PENYERAHAN DIPLOMA


Di sekolah bahasa dan Budaya Komunitas Sant'Egidio, dengan kehadiran Menteri Pendidikan
IT | ID

RELATED PRESS REVIEW
September 6 2015
Shekulli
“Takimi i paqes”, krerët botërorë të feve mblidhen në Tiranë
November 11 2013
Herder Korrespondenz
Religion und Frieden: Internationales Treffen der Gemeinschaft von Sant'Egidio
October 29 2013
Roma sette
Preghiera e condivisione fondamenta della pace
October 13 2013
SIR
Insieme scegliamo il coraggio della pace
October 6 2013
La Vita del Popolo (Treviso)
La pace delle religioni
all press-related