change language
you are in: home - ekumenis...n dialog - pertemua...uk damai - world me... to hope newsletterlink

Support the Community

  

Jalan Perdamaian 2017: Pertemuan Internasional Agama-agama di Dunia untuk Perdamaian

Saksikan program acara, daftar pembicara dan jadwal live streaming pertemuan

Persahabatan Global, #MoreYouthMorePeace: Pesan dan Komitmen Pemuda Damai di Barcelona

Tahun depan di Roma. PHOTO AND VIDEO

 
printable version
October 1 2013 09:30 | Theatre of the Collegio Urbano

La crisi in Medio Oriente



Antonio Ferrari


Editorialist of "Corriere della Sera", Italy
Vi sembrerà probabilmente un paradosso, ma devo dire che da qualche giorno, pensando e riflettendo sul Medio Oriente, sono tornato a frequentare un compagno che temevo di aver perduto: l'ottimismo. Ottimismo congelato, anzi ibernato dal crescente pessimismo per una serie impressionante di cattive notizie: notizie che sembravano andare nella direzione di una terribile guerra, sempre più ampia ed estesa, con il rischio concreto di un coinvolgimento davvero globale.
 
Il paradosso è reso, se mi consentite, ancor più paradossale da una sensazione che mi sembrava quasi palpabile. Cioè il richiamo alle logiche della "guerra fredda" di tanti decenni fa, che i giovani di oggi hanno potuto vedere soltanto nei film. Quando, cioè, l'Unione sovietica e i suoi satelliti del cosiddetto socialismo realizzato, erano pronti a utilizzare tutti i mezzi a disposizione per provocare e colpire un nemico, quell'Occidente libero e prospero, guidato dagli Stati Uniti d'America. Un Occidente che talora, anzi spesso, utilizzava gli stessi disinvolti sistemi dell'avversario: un misto di provocazioni, propaganda, e scorribande dei servizi segreti e del loro agenti, pronti a tutto, anche a ricorrere alla licenza di uccidere.
 
Ma i protagonisti della "guerra fredda", soprattutto all'Est, ma anche all'Ovest, sapevano bene come arrivare alla frontiera dell'estremo, fermandosi all'ultima stazione, prima del baratro, che sarebbe potuto diventare persino un abisso nucleare, con immagini terrificanti. Quindi, utilizzare tutti i mezzi, pronti però a fare marcia indietro. La crisi dei missili e il blocco di Cuba sono l'esempio del passato più lampante per far capire quel clima di "guerra fredda".
 
Quel che è accaduto in Siria, dove si sta combattendo una feroce guerra civile, sembra quasi andare in questa direzione. La Siria viene minacciata non nel momento peggiore (ah, se ci si fosse mossi un anno fa!, abbiamo tutti  pensato spesso) ma nel momento in cui era stata preparata quella che aveva tutta l'aria d'essere una trappola. Una trappola pretenziosa e maldestra, l'utilizzo del gas venefico, del gas che uccide. Il primo sospetto, dopo che le navi da guerra americane stavano già dirigendosi verso il Mediterraneo orientale, mi è venuto subito, pensando alla Siria e a cosa significa la Siria per la Russia di Vladimir Putin. Damasco è l'alleato di cui Mosca non può fare a meno, e su quel legame -probabilmente- si è sviluppata la partita estrema. La mossa, sulla scacchiera, era così angosciante da imporre non soltanto uno sforzo di fantasia diplomatica. Ma anche necessaria per far ritrovare, allo stesso tavolo, gli Stati Uniti e la Russia, dopo la crisi provocata dal Datagate e dall'asilo concesso da Putin a Edward Snowdon, e spingerli a unire gli sforzi - nonostante le evidenti difficoltà di condivisione di due caratteri diametralmente opposti - il solare Obama e l'arrogante e ambiguo presidente russo- per disinnescare la crisi più devastante: appunto quella siriana.
 
Se non ci fossero state le minacce, e il richiamo a quella "linea rossa" evocata troppo frettolosamente da Barack Obama per punire con la forza chi avesse osato adoperare armi chimiche, probabilmente la guerra civile siriana sarebbe andata avanti come prima, e avremmo dovuto assistere impotenti alla moltiplicazione dei massacri. Un secondo sospetto mi è venuto osservando i video, postati su facebook e su youtube dai ribelli anti-Assad, sui morti per il gas, alla periferia di Damasco. Video strani. Mi avevano colpito l'innaturale postura di alcuni cadaveri, i volti dei bimbi, e l'assenza di donne. Avendo assistito personalmente ad un'orribile manipolazione, proprio di cadaveri, avvenuta in Libano negli anni Ottanta, il dubbio era più che legittimo. Anche perchè mi avevano colpito le dichiarazioni del procuratore Carla del Ponte, la quale sosteneva che, secondo numerosi elementi raccolti, il gas sarebbe stato utilizzato dall'opposizione, non dal regime.
 
Ora, che in Siria vi siano depositi di armi chimiche era noto a tutto. Del resto la Siria non aveva firmato la Convenzione di Parigi per la messa al bando, appunto, delle armi chimiche nel 1993. Questo però non escludeva che i gas fossero stati sottratti, o rubati, magari dalle mani esperte degli ufficiali che hanno abbandonato le Forze armate del regime per unirsi all'opposizione.
 
Ero convinto che il presidente Obama avrebbe comunque, nonostante le apparenze e le minacce, rinviato l'attacco. Forse attendendo, nel rispetto di un gioco delle parti con Mosca che non è neppure necessario esplicitare, la mossa dell'amico-protettore di Damasco, che è puntualmente arrivata. E che forse potrebbe contribuire ad avviare quel percorso necessario alla pacificazione. Un percorso accidentato, lungo, irto di ostacoli e dei giochi inconfessabili dei tanti attori regionali interessati ad alimentare la confusione e a incentivare le condizioni per una guerra totale tra sciiti e sunniti.
 
Devo dire che anche stavolta, come già accadde con la crisi di Cuba, al tempo di papa Giovanni XXIII, è stato essenziale, e forse decisivo, il ruolo del pontefice, di papa Francesco. Non soltanto con la sua immensa autorità morale, ma con la consapevolezza di parlare a nome di tutti coloro (credenti di ogni religione, di ogni fede, laici e atei) che sono animati dal desiderio della pace, pronti a scendere in piazza e a far sentire la loro voce, anche con il silenzio e il digiuno.
 
Il gesto di Francesco, com'è bello poter chiamare il Papa così, è stato di straordinaria rilevanza politica. Chi conosce il Medio oriente sa bene quanto la parola del Papa sia seguita e ascoltata in Libano, in Siria, in Giordania, in Iraq, in Iran. E sia ascoltata con interesse e circospezione persino nell'Arabia Saudita del fondamentalismo sunnita, che però oggi deve venire incontro ai bisogni religiosi di milioni di lavoratori cristiani, e soprattutto cattolici, che vivono nel regno. 
 
Le parole di papa Francesco contro i mercanti del commercio illegale di armi, che sfruttano le guerra per pubblicizzare e vendere i loro strumenti di morte, hanno avuto un impatto che forse fatichiamo ad immaginare.
 
Un po' di ottimismo, allora! Quell'ottimismo che potrebbe aiutare l'Egitto a ritrovare la strada di una convivenza tra le parti, e tra musulmani e cristiani copti. E quell'ottimismo che potrebbe infondere coraggio ai riformisti iraniani, che sono tornati al potere con Rohani, nonostante il compromesso con la componente più oltranzista, rappresentata dall'ayatollah Kamanei. E' chiaro che una nuova atmosfera potrebbe far ripartire anche il negoziato sulla madre di tutti i problemi. Cioè quell'accordo tra israeliani e palestinesi che potrebbe essere preludio ai due Stati, Israele e Palestina che vivano l'uno accanto all'altro in pace e sicuri. Ecco, se questo si materializzasse vorrebbe dire che le primavere arabe, nonostante errori madornali e pericolose scivolate, hanno almeno trovato non solo un obiettivo, ma un traguardo vero: la convivenza. Vi ringrazio per l'attenzione.
 

LINKED EVENTS
in the World

PROGRAMMA
PDF

LIVE STREAMING
Programme

RELATED NEWS
October 23 2013

Tiga video: Keberanian Menuju Harapan


Dari CÙte d'Ivoire sampai Roma, gambar-gambar dari pertemuan tokoh-tokoh agama tahun disiarkan melalui televisi
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 2 2013
ABIDJAN, CÔTE D'IVOIRE

"Berani Berharap", juga diselenggarakan di Afrika.


Pertemuan agama di Abidjan, berhubungan dengan Roma
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 1 2013

Pidato Bapa Suci kepada para peserta Pertemuan Damai Internasional "Berani Berharap"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 1 2013
Mendelegitimasi terorisme agama

Pemikir India Kulkarni mengatakan: "Terorisme Agama memecah "in primis" asal usul agama".

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
October 1 2013
Mendelegitimasi terorisme agama

Teolog Katolik Puig i Tàrrech: «Terorisme dalam nama Tuhan adalah satu serangan terhadap semua keyakinan»

IT | EN | ES | PT | CA | ID
October 1 2013

Rita Prigmore, seorang yang selamat dari Sintisa Porrajmos: "propaganda hak eropa baru merupakan mimpi buruk"

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
all related news

NEWS IN HIGHLIGHT
February 28 2018

Pemuda Damai Sant'Egidio menjadi model gerakan perdamaian di Yogyakarta


Sebuah talkshow bertemakan 'Pemuda Harapan Damai', kerja sama antara Komunitas Sant'Egidio Yogyakarta dan HEREPeace Yogyakarta
February 6 2018

Sant'Egidio, 50 tahun dalam pelayanan untuk perdamaian


Presiden Impagliazzo: "Bahagia dapat membawa sukacita Injil bagi orang banyak"
IT | ES | CA | ID | HU
February 5 2018

MEDIATOR ANTARBUDAYA, FAKTOR INTEGRASI DALAM SEBUAH MASYARAKAT YANG PLURAL: HARI INI PENYERAHAN DIPLOMA


Di sekolah bahasa dan Budaya Komunitas Sant'Egidio, dengan kehadiran Menteri Pendidikan
IT | ID

RELATED PRESS REVIEW
September 6 2015
Shekulli
“Takimi i paqes”, krerët botërorë të feve mblidhen në Tiranë
November 11 2013
Herder Korrespondenz
Religion und Frieden: Internationales Treffen der Gemeinschaft von Sant'Egidio
October 29 2013
Roma sette
Preghiera e condivisione fondamenta della pace
October 13 2013
SIR
Insieme scegliamo il coraggio della pace
October 6 2013
La Vita del Popolo (Treviso)
La pace delle religioni
all press-related