change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  
1 Octubre 2013

Cristiani, ebrei, islamici e induisti: «Nulla ci unisce come la famiglia»

 
versió imprimible

Se non ci unisce la famiglia che cosa può farlo? La famiglia non può che avvicinare le religioni, su questo non ci può essere discordia». È
un uomo di fede islamica come Abdelfattah Mourou, vicepresidente del movimento tunisino Ennahdha, a cogliere in pieno il senso della tavola rotonda sul «Bisogno di famiglia» all`Università urbaniana, nell`ambito della tre giorni di dialogo interreligioso organizzata dalla Comunità di Sant`Egidio. Esponenti delle tre religioni abramitiche - Islam, ebraismo e cattolicesimo - ma anche dell`induismo convergono sulla gravità della crisi che attanaglia il nucleo fondamentale della società. Attaccata in Occidente, non è certo al sicuro nei paesi arabi e nell`India, in corsa verso la cosiddetta modernità.
È l'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia, a puntare il dito contro la deriva individualista nemica della famiglia «L'io prevale sul noi e l'individuo sulla società e sulla famiglia. La famiglia più che "cellula base della società" diviene "cellula base per l'individuo". Ma se si indebolisce la famiglia, si indebolisce la stessa società». Monsignor Paglia sottolinea la crescita esponenziale delle cosiddette "famiglie unipersonali", da 5,2 milioni nel 2001 a 7,2 nel 2011. «Il rischio - avverte - è una società non solo defamiliarizzata, ma soprattutto individualizzata».
Piena sintonia nelle parole del tunisino Monrou: «C`è una vera guerra in atto contro la famiglia che viene dalla crescita dell`individualismo». Concorda anche l`induista Raj Krishna Srivastava, del Centro per lo studio delle società in via di sviluppo: «La
famiglia amplia i confini dell`io, non perché assorba in sé qualsiasi altra cosa, ma perché si doni liberamente agli altri. L`estensione dell`io spiega - diventa la base per la socialità e la società diventa una rete di io piuttosto che un aggregato di io rinchiusi». Concorda l`arcivescovo Laurent Ulrich, già vicepresidente della Conferenza episcopale francese: «Il primato dell`individuo prevale su quello degli
istituti ed elimina quindi l`influenza della famiglia». La deriva allora è verso quell`individualismo, ricorda il direttore di  Marco Tarquinio che modera l`incontro, che tanto piace «ai signori della finanza, che vogliono un mondo di uomini e donne soli e quindi manipolabili».
Riccardo Pacifici, presidente della comunità ebraica romana, sottolinea i pericoli della contrazione demografica. E afferma che «i mondi ebraico e musulmano, più prolifici, possono spingere i legislatori a sostenere le famiglie più numerose». Chiamando provocatoriamente a raccolta «le religioni per una battaglia contro l`integralismo laico».
Le conseguenze della crisi demografica in Europa sono evidenti, concorda il vicepresidentedel parlamento Europeo, Antonio
Tajani del Ppe: «La riduzione dei figli provoca alcuni vantaggi economici alla prima generazione, ma produrrà poco benessere per le generazioni successive. Le società a crescita zero sono destinate a decrescere economicamente», afferma.
Giampiero Dalla Zuanna, demografo prima che senatore di Scelta civica, ricorda come il reddito delle famiglie aumenta virtualmente del 111% grazie ai «passaggi non monetari» del sostegno reciproco, mentre in paesi dove sono meno forti i "legami di sangue" come gli Stati Uniti arriva al 60%: «Quindi se lo Stato aiuta gli "aiutanti" del welfare, risparmia. Ma è disperante constatare quanto siano evanescenti
da noi le politiche familiari». «La domanda allora non è più quale mondo lasceremo ai nostri figli, ma a quali figli lasceremo questo mondo», dice - scherzando ma non troppo - Marco Tarquinio.


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
23 Octubre 2013

El coratge de l'esperança: tres videos

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
2 Octubre 2013
ABIDJAN, COSTA D'IVORI

També a l'Àfrica, "El coratge de l'esperança"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

Missatge del Papa Francesc als participants de la Trobada Internacional per la Pau "El coratge de l'esperança"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

L'intel·lectual indi Kulkarni: El terrorisme religiós divideix in primis les religions de les quals neix.

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

El teòleg catòlic Armand Puig: "El terrorisme en nom de Déu és un atac a cada creient"

IT | EN | ES | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

Rita Prigmore, gitana que va sobreviure al Porrajmos: "La propaganda de la nova dreta europea és un malson"

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
totes les notícies
• PREMSA
6 Setembre 2015
Shekulli

“Takimi i paqes”, krerët botërorë të feve mblidhen në Tiranë

11 De Novembre 2013
Herder Korrespondenz

Religion und Frieden: Internationales Treffen der Gemeinschaft von Sant'Egidio

29 Octubre 2013
Roma sette

Preghiera e condivisione fondamenta della pace

13 Octubre 2013
SIR

Insieme scegliamo il coraggio della pace

6 Octubre 2013
Avvenire

«Non usare la fede per la violenza». Un bilancio del XXVII Incontro internazionale per la pace

6 Octubre 2013
La Vita del Popolo (Treviso)

La pace delle religioni

tota la ressenya de premsa
• DOCUMENTS

Il Coraggio della Speranza - IL PROGRAMMA DEFINITIVO

Comunità di Sant'Egidio

Il Coraggio della Speranza - IL PROGRAMMA

Community of Sant'Egidio

The Courage to hope - PROGRAMME

International Prayer for Peace

Modalità di accreditamento - Roma 2013

Modalità di accreditamento - Roma 2013

tots els documents

VÍDEO FOTO
1:48
Le courage de l'ésperance à Abidjan - Cote d'Ivoire
20:44
SpecialeTG1: IL CORAGGIO DELLA SPERANZA
12:19
La rivolta della speranza: Papa Francesco, Lampedusa e Sant'Egidio

1184 visites

1180 visites

1115 visites

1286 visites

1142 visites
tots els mitjans relacionats