change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  
1 Octubre 2013

Nell`era dei consumi la gratuità non è utopia

 
versió imprimible

Gratuità e mercato è il titolo del panel dedicato ai temi economici nell`ambito dell`incontro "Il Coraggio della Speranza". Mario Marazziti della Comunità di Sant`Egidio, ha sottolineato come l`affermazione del mercato globale abbia comportato dei cambiamenti antropologici e semantici: «Si dice "compro quindi sono". Non si parla più di sistema di produzione ma di società dei consumi». Marazziti ha quindi continuato descrivendo il «modello di business della Comunità di Sant`Egidio», che «lavora per riciclare gli scarti umani della società dei consumi, produce beni relazionali che non si comprano, si basa sulla condivisione delle motivazioni ed il lavoro in team».
Michel Camdessus, già presidente del Fondo Monetario Internazionale, ha ricordato che «accrescere lo spazio della gratuità anche in seno all`economia di mercato non è utopia ma, al contrario, realismo». E si è chiesto: «Perché la gratuità dovrebbe avere un posto centrale nell`attività economica? Perché l`attività economica è umana. E l`uomo, come dice Benedetto XVI nella Caritas in Veritate, è chiamato a conoscere la stupefacente esperienza del dono e a renderla quotidiana nelle nostre vite, nella vita delle imprese e nelle relazioni internazionali. Per Paolo Borzatta, esperto di strategia aziendale e di internazionalizzazione, «il mercato è un mezzo attualmente insostituibile per ottimizzare gli scambi, e come sottoprodotto crea meritocrazia. Ma occorre forse pensare ad aree di non competizione nelle nostre società». Per Borzatta «il sorriso è segno di quel qualcosa in più, che ciascuno fa dopo che è stato pagato e che non può essere mercificato: in questo senso la gratuità è quello che fa funzionare bene le organizzazioni, le aziende, gli Stati»


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
23 Octubre 2013

El coratge de l'esperança: tres videos

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
2 Octubre 2013
ABIDJAN, COSTA D'IVORI

També a l'Àfrica, "El coratge de l'esperança"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

Missatge del Papa Francesc als participants de la Trobada Internacional per la Pau "El coratge de l'esperança"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

L'intel·lectual indi Kulkarni: El terrorisme religiós divideix in primis les religions de les quals neix.

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

El teòleg catòlic Armand Puig: "El terrorisme en nom de Déu és un atac a cada creient"

IT | EN | ES | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

Rita Prigmore, gitana que va sobreviure al Porrajmos: "La propaganda de la nova dreta europea és un malson"

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
totes les notícies
• PREMSA
6 Setembre 2015
Shekulli

“Takimi i paqes”, krerët botërorë të feve mblidhen në Tiranë

11 De Novembre 2013
Herder Korrespondenz

Religion und Frieden: Internationales Treffen der Gemeinschaft von Sant'Egidio

29 Octubre 2013
Roma sette

Preghiera e condivisione fondamenta della pace

13 Octubre 2013
SIR

Insieme scegliamo il coraggio della pace

6 Octubre 2013
Avvenire

«Non usare la fede per la violenza». Un bilancio del XXVII Incontro internazionale per la pace

6 Octubre 2013
La Vita del Popolo (Treviso)

La pace delle religioni

tota la ressenya de premsa
• DOCUMENTS

Il Coraggio della Speranza - IL PROGRAMMA DEFINITIVO

Comunità di Sant'Egidio

Il Coraggio della Speranza - IL PROGRAMMA

Community of Sant'Egidio

The Courage to hope - PROGRAMME

International Prayer for Peace

Modalità di accreditamento - Roma 2013

Modalità di accreditamento - Roma 2013

tots els documents

VÍDEO FOTO
1:48
Le courage de l'ésperance à Abidjan - Cote d'Ivoire
20:44
SpecialeTG1: IL CORAGGIO DELLA SPERANZA
12:19
La rivolta della speranza: Papa Francesco, Lampedusa e Sant'Egidio

1184 visites

1180 visites

1115 visites

1286 visites

1142 visites
tots els mitjans relacionats