change language
you are in: home - ekumenis...n dialog - pertemua...uk damai - world me... to hope newsletterlink

Support the Community

  

Jalan Perdamaian 2017: Pertemuan Internasional Agama-agama di Dunia untuk Perdamaian

Saksikan program acara, daftar pembicara dan jadwal live streaming pertemuan

Persahabatan Global, #MoreYouthMorePeace: Pesan dan Komitmen Pemuda Damai di Barcelona

Tahun depan di Roma. PHOTO AND VIDEO

 
printable version
October 1 2013 19:00 | Piazza del Campidoglio

Discorso di Andrea Riccardi alla cerimonia conclusiva in Piazza del Campidoglio



Andrea Riccardi


Historian, Founder of the Community of Sant'Egidio

Illustri Rappresentanti delle Chiese cristiane e delle Religioni mondiali,
Signor Sindaco,
Cari amici,

Domenico Quirico ha testimoniato l'orrore del terrorismo religioso: si tortura l'uomo a immagine di Dio e poi si va a pregare Dio. Il terrorismo religioso rappresenta un dramma del nostro tempo: è la perversione di quello che è più prezioso: il nome di Dio. Perché avviene questa perversione?
Forse l'autoreferenzialità di mondi, a contatto con la globalizzazione, è impazzita. E' divenuta prima disprezzo per l'altro, poi odio, infine terrore e guerra all'uomo. Questo impone una nuova responsabilità delle religioni - tutte! - di liberarsi dalle chiusure autoreferenziali e di educare alla vita con l'altro con amore in pace. Mai senza l'altro! Lo ha detto ieri ai leader religiosi papa Francesco con molta forza: "Ciascuno di noi è chiamato ad essere un artigiano di pace, unendo e non dividendo, estinguendo l'odio e non conservandolo, aprendo le vie del dialogo e non innalzando nuovi muri".
La situazione attuale del mondo globalizzato impone una nuova responsabilità. Quella di opporre dolcemente e fermamente al terrorismo religioso e alle seduzioni della violenza la pace delle religioni. La nostra immagine insieme questa sera dal Campidoglio è un messaggio di pace che va lontano più di quanto possiamo credere. Non un accostamento superficiale, perché ci uniscono la preghiera e il dialogo dei giorni trascorsi a Roma. Veniamo dalla preghiera in luoghi diversi, ma vicino, accanto all'altro.
C'è necessità - come sognava Giovanni Paolo II - di un più grande movimento di pace, in un tempo in cui tanti, troppi disertano le frontiere della pace, ripiegati sulla cronaca, lontani e impassibili, perché chiusi nel proprio particolare. Non è un compito delle religioni, che portano nel loro cuore il messaggio della pace? Un grande movimento di pace...
La pace non è una ricetta predicata, ma una dimensione che parte da sé. Lo insegnano le religioni. Un grande spirituale russo, Serafino di Sarov, insegnava: "Acquista lo spirito di pace in te e migliaia attorno a te troveranno la salvezza". Forse, proprio per la carenza di uno spirito di pace in noi stessi, è cresciuto un mondo di indifferenza. Non si cambia il mondo, se non si cambia se stessi. E' la via delle religioni! 
Cari amici,
queste non sono parole al vento. Vengono così considerate in una società dove - come ha detto papa Francesco - "l'egoismo è aumentato e l'amore per gli altri è diminuito". Lo vediamo nel teatro triste della politica, che ha perso troppo un rapporto verace con le fonti dell'umanesimo spirituale e laico. Lo vediamo nell'incapacità di far fronte alle sfide della vita quotidiana, perdendosi nel teatro, mentre quelle terribili del mondo vengono trascurate, perché non c'è spazio per loro. Siamo miserevolmente abbarbicati alla cronaca, alle sue sorprese che non sorprendono. Non lo dico con disprezzo, ma con dolore. Nessuno è superiore alla miseria della vita quotidiana, ma non possiamo restarne prigionieri. Ma non siamo pessimisti. Tutt'altro. Il pessimismo e la rassegnazione sono spesso cedimento alla miseria o al male. Ci vuole una rivolta dello spirito!
Nella rapidità delle comunicazioni o nei contatti sfuggevoli, abbiamo perso la grande dimensione dell'ascolto e dell'incontro: quella a cui le religioni richiamano con il valore del silenzio. L'ascolto genera quella partecipazione alla realtà dell'altro che è la compassione. L'ascolto lega all'altro e alle sue ragioni profonde. La compassione riconnette il tessuto umano lacerato. L'ascolto non è passività. Dal dialogo e dall'ascolto di questi giorni, emerge forte la volontà di una rivolta della speranza.
Una rivolta che non accusa nessuno, ma non è sottomissione a uno spirito pubblico impoverito, come emerge in tanti paesi del mondo, che stanno perdendo la speranza. Ma la speranza non è perduta: la si ritrova nel fondo del pozzo dello spirito, di una vita vissuta con la pace nel cuore.
Il dolore per gli altri, per il proprio paese, per le sofferenze del mondo, è fecondo: ne nasce una domanda, una preghiera, l'esigenza di agire, la speranza. Soffrire con gli altri è generatore di speranza e di voglia di futuro. Abbiamo ascoltato Alganesh Fessaha, che ci parlava del dramma dei rifugiati eritrei: un mondo deserto di umanità nel Sinai si può popolare di solidarietà. Sull'albero della compassione nasce la speranza e la voglia di cambiare.
Una rivolta dello spirito è un lavoro paziente che i credenti possono compiere ogni giorno, perché rinasca la speranza.

LINKED EVENTS
in the World

PROGRAMMA
PDF

LIVE STREAMING
Programme

RELATED NEWS
October 23 2013

Tiga video: Keberanian Menuju Harapan


Dari CÙte d'Ivoire sampai Roma, gambar-gambar dari pertemuan tokoh-tokoh agama tahun disiarkan melalui televisi
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 2 2013
ABIDJAN, CÔTE D'IVOIRE

"Berani Berharap", juga diselenggarakan di Afrika.


Pertemuan agama di Abidjan, berhubungan dengan Roma
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 1 2013

Pidato Bapa Suci kepada para peserta Pertemuan Damai Internasional "Berani Berharap"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
October 1 2013
Mendelegitimasi terorisme agama

Pemikir India Kulkarni mengatakan: "Terorisme Agama memecah "in primis" asal usul agama".

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
October 1 2013
Mendelegitimasi terorisme agama

Teolog Katolik Puig i Tàrrech: «Terorisme dalam nama Tuhan adalah satu serangan terhadap semua keyakinan»

IT | EN | ES | PT | CA | ID
October 1 2013

Rita Prigmore, seorang yang selamat dari Sintisa Porrajmos: "propaganda hak eropa baru merupakan mimpi buruk"

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
all related news

NEWS IN HIGHLIGHT
February 28 2018

Pemuda Damai Sant'Egidio menjadi model gerakan perdamaian di Yogyakarta


Sebuah talkshow bertemakan 'Pemuda Harapan Damai', kerja sama antara Komunitas Sant'Egidio Yogyakarta dan HEREPeace Yogyakarta
February 6 2018

Sant'Egidio, 50 tahun dalam pelayanan untuk perdamaian


Presiden Impagliazzo: "Bahagia dapat membawa sukacita Injil bagi orang banyak"
IT | ES | CA | ID | HU
February 5 2018

MEDIATOR ANTARBUDAYA, FAKTOR INTEGRASI DALAM SEBUAH MASYARAKAT YANG PLURAL: HARI INI PENYERAHAN DIPLOMA


Di sekolah bahasa dan Budaya Komunitas Sant'Egidio, dengan kehadiran Menteri Pendidikan
IT | ID

RELATED PRESS REVIEW
September 6 2015
Shekulli
“Takimi i paqes”, krerët botërorë të feve mblidhen në Tiranë
November 11 2013
Herder Korrespondenz
Religion und Frieden: Internationales Treffen der Gemeinschaft von Sant'Egidio
October 29 2013
Roma sette
Preghiera e condivisione fondamenta della pace
October 13 2013
SIR
Insieme scegliamo il coraggio della pace
October 6 2013
La Vita del Popolo (Treviso)
La pace delle religioni
all press-related