change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
6 Julho 2017

Sant'Egidio. Madri e figli rifugiati a scuola d'integrazione

Progetto della Comunità per 400 donne, grazie al sostegno dell'azienda Msd. Lingua, lavoro e aiuto burocratico per avviarle all'autonomia e consentire loro di aiutare altre donne

 
versão para impressão

Aisha ha attraversato da sola il Benin, il deserto e la Libia per fuggire dalla Nigeria. Poi i 700 dollari dati ai trafficanti per la traversata del Mediterraneo e il salvataggio in mare da parte delle navi italiane. E infine la nascita di Sara, due mesi, che ora dorme beatamente tra le sue braccia. Lei è una delle 50 donne che hanno fatto parte del progetto pilota della Comunità di Sant'Egidio "Madri e figli rifugiati: dall'accoglienza all'inclusione", che ora spicca il volo fino ad aiutare entro l'arino 400 donne grazie al sostegno economico di 100mila euro di Merck & Co, la multinazionale farmaceutica, tramite la sua consociata italiana Msd. Come? In quattrocento modi differenti, con percorsi personalizzati che si muovono dai bisogni di prima necessità, alle esigenze burocratiche, al kit scolastico per i bambini e parallelamente all'insegnamento della lingua italiana, alla formazione professionale da caregiver e di economia domestica. Al termine del percorso l'obiettivo sarà la loro autonomia con la ricerca di un lavoro e un sostegno all'affitto per portarle fuori dai centri di accoglienza.
Sono arrivate via mare, con i corridoi umanitari che l'associazione trasteverina ha avviato da più di un anno o sono vittime di tratta con in mano un mandato di espulsione. Sostenere loro, infatti, significa salvare una famiglia ed innescare da qui un processo virtuoso di auto-aiuto che permetterà di aiutare anche altre donne. «Il primo passo per loro è proprio la lingua e la scuola per i figli, perché queste donne hanno voglia di futuro per sé e i loro bambini», spiega Daniela Pompei, responsabile Migrazioni di Sant'Egidio, presentando ieri nella sede della comunità il progetto «che non vuole fermarsi all'accoglienza». L'integrazione di grandi e piccini infatti, «è un investimento per quella famiglia, dunque per il loro domani, ma anche per il futuro del nostro Paese».
L'inclusione in realtà è «la naturale prosecuzione dell'attività di salvataggio in mare. E passa attraverso tappe come questi progetti», ricorda il sottosegretario all'Interno, Domenico Manzione, sperando in un'approvazione «il prima possibile del Piano nazionale integrazione». Ma alla vigilia della partenza per Tallinn dove «non ci aspettiamo risposte definitive» ammette il sottosegretario - l'auspicio è «una presa di coscienza internazionale», perché «il primo nemico da combattere è l'indifferenza». Perciò in una società che continua a frantumarsi «e ci rende tutti connessi, ma con la contraddizione che è una tela strappata»- è la metafora usata dal presidente della Pontificia accademia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia - con questo progetto «s'inizia a ritessere la rete della fraternità e della prossimità».
I migranti difatti sono una «priorità umanitaria che non possiamo e non dobbiamo ignorare», è l'appello di Mario Marazziti, presidente della commissione Affari sociali di Montecitorio, invitando a «fare contro-informazione culturale sui migranti», anche perché «l'esperienza della Sant'Egidio, dove s'inventano soluzioni a problemi impossibili, dimostra che si può creare lavoro e integrare le persone». Anche con leggi buone, come quella sulla cittadinanza all'esame del Senato, che se non approvata per il deputato centrista «porterebbe ad un errore gravissimo: relegare quasi un milione di bambini e ragazzi in una sorta di limbo, esponendoli a percorsi di marginalità».


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
29 Novembro 2017

Está a iniciar uma nova missão de Sant'Egidio nos campos Rohingya em Bangladesh

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID | PL
19 Agosto 2017
GOMA, REPÚBLICA DEMOCRÁTICA DO CONGO

Sant'Egidio com os meninos da rua de Goma que fogem das milícias: "Nós não queremos ser meninos soldads"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | ID
24 Julho 2017
BALAKA, MALÁUI

Malawi: Sant'Egidio abre um Centro Nutricional para as crianças de Balaka

IT | ES | DE | FR | PT | CA
18 Julho 2017
BERLIM, ALEMANHA

A mensagem dos jovens de Berlim à Europa: No More walls, mais muros não.

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
6 Julho 2017
PARIS, FRANÇA

Bienvenue! Os primeiros refugiados sírios desembarcaram em Paris, com os corredores humanitários abertos na França

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
4 Julho 2017
ROMA, ITÁLIA

Foram acolhidos hoje em Fiumicino mais 52 refugiados sírios com os corredores humanitários: "A partir de hoje são novos italianos"

IT | ES | DE | PT | CA
todas as novidades
• IMPRENSA
13 Março 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

7 Fevereiro 2018
Avvenire

L'Italia già «casa comune». Anziani e badanti, la forza di un abbraccio di debolezze

5 Fevereiro 2018
SIR

Immigrazione: Comunità Sant’Egidio, oggi anche la ministra Fedeli alla consegna dei diplomi per mediatori interculturali

29 Janeiro 2018
Agenzia Fides

Asia/Bangladesh - Una scuola per i bambini profughi Rohingya

24 Janeiro 2018
La Stampa

Apre il centro sociale a Sant’Andrea: “Una casa accogliente per tutti”

15 Janeiro 2018
Corriere della Sera

Andrea Riccardi. Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione

toda a crítica de imprensa
• EVENTOS
19 Novembro 2017 | NÁPOLES, ITÁLIA

Consegna dei diplomi della Scuola di Italiano di Sant'Egidio a Napoli

TODAS AS REUNIÕES DE ORAÇÃO PELA PAZ
• SEM PENA DE MORTE
10 Outubro 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Outubro 2015
UNITED STATES

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Outubro 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Setembro 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Março 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Março 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Março 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Março 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Março 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Fevereiro 2015
UNITED STATES

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Fevereiro 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Dezembro 2014
MADAGÁSCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

não vá para a pena de morte
• DOCUMENTOS

L'omelia di Mons. Marco Gnavi alla preghiera Morire di Speranza, in memoria dei profughi morti nei viaggi verso l'Europa

Appello al Parlamento ungherese sui profughi e i minori richiedenti asilo

Corso di Alta Formazione professionale per Mediatori europei per l’intercultura e la coesione sociale

Omelia di S.E. Card. Antonio Maria Vegliò alla preghiera "Morire di Speranza". Lampedusa 3 ottobre 2014

Omelia di S.E. Card. Vegliò durante la preghiera "Morire di speranza"

Nomi e storie delle persone ricordate durante la preghiera "Morire di speranza". Roma 22 giugno 2014

todos os documentos

FOTOS

1400 visitas

1351 visitas

1451 visitas

1348 visitas

1381 visitas
todos os meios de comunicação relacionados