change language
estás dentro: home - ecumenisme i diàleg - trobades...r la pau - roma 201...go y paz newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  

Litúrgia d'Acció de Gràcies pel 50è aniversari de la Comunitat de Sant'Egidio

10 de febrer, a les 17.30 h Basílica de Sant Joan del Laterà

Més dificultats pels més pobres per trobar, conservar o quedars-e en una casa

Presentació de la guia ON 2018

Arriben a Itàlia els primers corredors humanitaris de 2018. La nova fase del projecte que s'ha convertit en un model d'acollida i integració per a Europa


 
versión imprimible
30 Septiembre 2013 16:30 | Sala de la Paz

Il dialogo tra cristiani e musulmani : una necessità



Guy Harpigny


Obispo católico, Bélgica
Il dialogo tra musulmani e cristiani vive momenti difficili da secoli. In questi ultimi decenni il dialogo segna il passo. Persone molto ben disposte talvolta sono scoraggiate e finiscono per impegnarsi in altri tipi di azioni a favore della pace. Quali sono i fattori che inquinano il dialogo?
 
1. Convinzione laica antireligiosa: tutto ciò che è religioso non è razionale
 
Dal secolo dei Lumi, di cui il pensiero di Denis Diderot è una testimonianza incontestabile, alcuni ritengono che l’arretramento del religioso sia un’occasione per la pace, perché solo la ragione è un’assise solida per regolare i conflitti. L’Illuminismo non solo pensa alle guerre di religione in Europa nei secoli XVI e XVII, che sono state fermate «et si Deus non daretur», ma postula anche che più si elimina l’ipotesi di Dio nelle scienze e nelle relazioni tra i popoli, più si ritrova lo stato « naturale », reale dell’umanità. Lasciarsi guidare da leggi divine, che vengono da un’alterità arbitraria, di cui non si padroneggiano le leggi, la logica, può solo far scaturire conflitti.
 
I conflitti violenti nei paesi musulmani, tra gruppi religiosi opposti, così come la supposta esportazione della violenza nel nome di Dio al di fuori dei paesi musulmani per stabilire la giustizia, possono essere interpretati secondo l’Illuminismo come atti irrazionali. Il dialogo islamo-cristiano, in questo quadro, non ha senso. 
 
2. Convinzione politica: solo la democrazia può giudicare ciò che è buono
 
Le interpretazioni proposte dai media occidentali a proposito della destituzione di Morsi in Egitto illustrano bene questa convinzione. Un uomo eletto democraticamente dal popolo come presidente dello Stato non può essere destituito da una parte del popolo. Bisogna rispettare le regole democratiche. Qui Morsi, e i suoi sostenitori sono presentati come vittime del nuovo potere, dichiarato illegittimo. E’ vero che la democrazia, che ha dei titoli di nobiltà, è lungi dall’essere acquisita in tutti gli Stati. Tuttavia, essa non è il solo elemento da prendere in considerazione per giudicare ciò che si deve fare. In effetti, gli atti di un’autorità legittimamente eletta sono anch’essi elementi che hanno il loro peso. Tra questi atti, possiamo anche far notare che c’è stata una recrudescenza di attentati contro luoghi di culto cristiani e contro dei cristiani stessi. E ci sono ben altri atti che hanno provocato la destituzione di Morsi.
 
3. Convinzione ideologica: non vedere la realtà dei fatti
 
Qualche anno fa, mi avevano chiesto un intervento a un congresso a Lille sul tema: bisogna aver paura dell’islam ? Avevo fornito una serie di argomenti che potevano far paura, prima di esporre la mia convinzione sulla necessità del dialogo per dominare ciò che potrebbe far paura. Tra gli argomenti che suscitano la paura, figura la demografia. Avevo detto che a Bruxelles, ci sarebbe stato presto più del 30% di musulmani. E’ circolato un video che mi mostrava mentre stavo facendo la conferenza a Lille. Immediatamente, ho ricevuto della posta che mi invitava a non parlare più di questo. Inoltre avevo cifre sbagliate. Le statistiche dicono che a Bruxelles c’è solo tra l’8 e il 10% di musulmani. In questo dispaccio figurava un membro di una commissione molto seria che ha il dialogo islamo-cristiano tra i suoi obiettivi. Per caso, un professore emerito d’islamologia a Lovanio pubblicava qualche giorno più tardi un articolo sulla stampa per fornire una percentuale ancora più elevata di quella che avevo fornito io. Perché tacere le statistiche e restare al livello degli studi di trent’anni fa.
 
Ci sono altri fattori inquinanti. Ne ho citati solo tre.
 
Bisogna proseguire il dialogo tra i musulmani e i cristiani? La mia risposta è invariabilmente: si. Pongo una sola condizione: il dialogo non è più quello degli anni 1960 o 1970. E’ quello del 2013. Molte cose sono cambiate da allora sul piano delle ideologie ma anche sul piano delle convinzioni religiose.
 
Ragioni per proseguire il dialogo:
 
1. La mia fede cristiana
 
Dio parla al cuore di ogni essere umano. Il dialogo, secondo la Parola di Dio che è il Cristo, è anche ricerca della verità nell’amore, qualunque siano le difficoltà.
 
2. Costruzione della pace tra i popoli, le nazioni, gli esseri umani
 
In molti luoghi, i rapporti tra musulmani e cristiani sono immersi in contesti conflittuali. Per costruire la pace, il dialogo è una strada necessaria.
 
3. Il futuro della vita sociale, culturale, politica
 
Mentre cerchiamo di fondare una società in cui tutti hanno il loro posto, nel rispetto della dignità di ciascuno, c’è un solo gruppo che impone le proprie idee. Tutti noi dobbiamo dialogare per poter fare delle scelte. Laddove gruppi di cristiani e di musulmani formano gruppi importanti, va da sé che siano indispensabili dei dialoghi.
 


EVENTOS CONECTADOS
en el mundo

PROGRAMMA
PDF

RETRANSMISIONES VÍDEO
Programa

NOTICIAS RELACIONADAS
23 Octubre 2013

El coratge de l'esperança: tres videos


Des Costa d'Ivori fins a Roma, les imatges de les trobades d'aquest any entre homes i religions s'han transmès per televisió
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
2 Octubre 2013
ABIDJAN, COSTA DE MARFIL

També a l'Àfrica, "El coratge de l'esperança"


Trobada amb les religions a Abidjan en connexió amb Roma
IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

Missatge del Papa Francesc als participants de la Trobada Internacional per la Pau "El coratge de l'esperança"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
1 Octubre 2013
Deslegitimar el terrorisme religiós

L'intel·lectual indi Kulkarni: El terrorisme religiós divideix in primis les religions de les quals neix.

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
1 Octubre 2013
Deslegitimar el terrorisme religiós

El teòleg catòlic Armand Puig: "El terrorisme en nom de Déu és un atac a cada creient"

IT | EN | ES | PT | CA | ID
1 Octubre 2013

Rita Prigmore, gitana que va sobreviure al Porrajmos: "La propaganda de la nova dreta europea és un malson"

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
todas las noticias relacionadas

NOTICIAS DESTACADAS
6 Febrero 2018

Sant'Egidio, 50 anys al servei de la pau - entrevista a Marco Impagliazzo


"Satisfet d'haver fet descobrir a molts l'alegria de l'Evangeli"
IT | ES | CA | ID | HU
1 Febrero 2018 | BARCELONA, ESPAÑA

Més dificultats pels més pobres per trobar, conservar o quedars-e en una casa


Presentació de la guia ON 2018
ES | CA
30 Enero 2018 | PARÍS, FRANCIA

Bienvenue! Arriben a París 40 refugiats sirians gràcies als corredors humanitaris

IT | ES | DE | FR | CA | ID

RESEÑA DE PRENSA RELACIONADA
6 Septiembre 2015
Shekulli
“Takimi i paqes”, krerët botërorë të feve mblidhen në Tiranë
11 Noviembre 2013
Herder Korrespondenz
Religion und Frieden: Internationales Treffen der Gemeinschaft von Sant'Egidio
29 Octubre 2013
Roma sette
Preghiera e condivisione fondamenta della pace
13 Octubre 2013
SIR
Insieme scegliamo il coraggio della pace
6 Octubre 2013
La Vita del Popolo (Treviso)
La pace delle religioni
todas las reseñas de prensa relacionadas