change language
tá tú i: home - newslettercontact uslink

Support the Community

  

La Notizia

Feabhra 6 2018

I rifugiati sono una risorsa. Sant’Egidio: toni sbagliati

L’intervista. Per la responsabile immigrazione della Comunità la politica sta strumentalizzando il problema

Racism, ,
 
leagan inphriontáilte

“L’ immigrazione è un tema complesso che richiede risposte adeguate. Ritengo che affrontarlo in campagna elettorale sia un errore perché, inevitabilmente, si presta al rischio di strumentalizzazioni”. Daniela Pompei, responsabile immigrazione della Comunità di Sant’Egidio, non ha dubbi. E invece nelle ultime ore, dopo i fatti di Macerata, il tema dell’immigrazione è entrato in pieno nella campagna elettorale.
Qual è la sua impressione?
“Credo che occorra affrontare il tema dell’immigrazione con toni corretti e responsabilmente, soprattutto quando ad occuparsene è la politica”.
Cos’è che non dovrebbe sfuggire al dibattito di queste ore?
“Non si può prescindere da un dato di fatto. E cioè che la gran parte dei migranti che oggi si trovano in Italia sono lavoratori regolari che contribuiscono al benessere del nostro Paese, pagando le tasse e versando i contributi previdenziali. Per questo è necessario riportare il dibattito entro i limiti della pacatezza e del buonsenso”.
Torniamo ai fatti di Macerata. La Comunità di Sant’Egidio ha inviato una sua delegazione: che situazione ha trovato?
“Ci sono persone molto impaurite per l’accaduto. Tra loro alcuni sono richiedenti asilo altri rifugiati. Vengono da Paesi, tra l’altro, dove ci sono situazioni molto serie. La ragazza, per esempio, viene dalla Nigeria, dove molto spesso le donne sono vittime di tratta”.
La macabra morte di Pamela Mastropietro è stata la scintilla che ha spinto un italiano ad armarsi e ad aprire il fuoco...
“Un episodio preoccupante. E’ possibile che gli immigrati commettano dei crimini come quello accaduto a Macerata. Ma questo non autorizza nessuno in alcun modo a farsi giustizia da sé. Da una parte, allarma questo clima ad alta tensione, che si va deteriorando sempre di più, nei confronti dei migranti. Dall’altra occorre, però, aiutare i nostri cittadini a prendere conoscenza di questo fenomeno: molto spesso l’incomprensione è filgia della non conoscenza”.
E la politica ha delle responsabilità?
“Ripeto. Non bisognerebbe utilizzare il tema dell’immigrazione in campagna elettorale. La politica deve avere la responsabilità di utilizzare toni corretti. I problemi dell’Italia sono tanti non c’è solo l’immigrazione. La strumentalizzazione dell’immigrazione è, francamente, inaccettabile”.
Cosa intende per strumentalizzazione?
“Gli immigrati in Italia sono l’8% della popolazione, non si può sostenere che sia l’unico problema del Paese”.
Ma è pur sempre uno dei problemi: come va affrontato?
“Innanzitutto non deve essere percepito solo come un problema. Anzi, occorre cambiare prospettiva, prendendo atto che l’immigrazione è una grande opportunità per tutti. Per i Paesi di partenza, visto che molti dei migranti che lavorano in Italia inviano sostegno economico ai parenti rimasti in Patria aiutandoli a restare lì. Ma è anche un’opportunità per i nostri concittadini: molte famiglie italiane si avvalgono della collaborazione delle colf e delle badanti senza le quali tante donne non potrebbero neppure lavorare. Per non parlare del contributo al settore della ristorazione”.
Insomma, un’occasione per tutti a patto che la politica faccia la sua parte?
“Certo. Converrebbe a tutti”.
Intanto in Libia preoccupano le condizioni di detenzione dei migranti che aspirano a raggiungere l’Europa e più in particolare l’Italia. Come se ne esce?
“Da un lato occorre creare le condizioni per liberare queste persone da condizioni inumane. Dall’altra lavorare, anche prima del loro arrivo in Libia, nei Paesi di partenza. Fermo restando che rimane irrinununciabile salvare le persone in mare”.


 FREISIN LÉIGH
• NUACHT
Márta 4 2016

“Humanitarian corridors to prevent deaths at sea”

IT | EN | NL
Meán Fómhair 4 2015
TIRANA, AN ALBÁIN

Sant’Egidio : from Italy to Albania « the arrival at the other side » The former migrants tear down the walls and the fears #PeaceIsPossible

IT | EN | DE | FR | PT | NL
Meitheamh 1 2015
PRETORIA, AN AFRAIC THEAS

Together in Peace: United against Xenophobia in South Africa

IT | EN | ES | DE | FR | PT
Eanáir 26 2015

Sant'Egidio: "Do not let the peripheries alone to fight racism and anti-Semitism" #dayofmemory

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
Eanáir 30 2013

The passing of Cejka Stoica, Roma survivor of the nazi lager

IT | EN | ES | DE | FR | NL | PL
Márta 19 2012
PRÁG, POBLACHT NA SEICE

"It's good we're sensitive to signs of racism"

an nuacht go léir
• SCAOILEADH
Feabhra 26 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Caritas-Sant’Egidio-Gandhi Charity, “un modello di successo per un mondo più giusto”

Feabhra 9 2018
Avvenire

Migrazioni. 7 punti per uscire dall'emergenza: l'agenda delle associazioni cattoliche

Feabhra 8 2018
Vatican Insider

Macerata, l’impegno della Chiesa per la “pacificazione sociale”

Feabhra 8 2018
SIR

Migrazioni: Pompei (Comunità Sant’Egidio), “nuove modalità di ingresso in Italia più flessibili ed efficienti”

Feabhra 6 2018
Giornale di Sicilia

«Ma l'integrazione da noi è possibile»

gach preasráiteas
• NÍL PIONÓS BÁIS
Deireadh Fómhair 10 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

Deireadh Fómhair 7 2015
STÁIT AONTAITHE

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

Deireadh Fómhair 5 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

Meán Fómhair 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

Márta 12 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

Márta 12 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

Márta 9 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

Márta 9 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

Márta 9 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

Feabhra 28 2015
STÁIT AONTAITHE

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

Feabhra 15 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

Nollaig 11 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

téigh go dtí aon phionós an bháis
• DOICIMÉID

L'appello finale del pellegrinaggio dei giovani europei ad Auschwitz (IT)

Matteo Zuppi

"IL SIGNORE CI AIUTI A VIVERE INSIEME" - Omelia di Mons. Matteo Zuppi

na doiciméid go léir

VIDEO GRIANGHRAIF
3:11
Clochard aggrediti selvaggiamente a Genova
3:4
Il pellegrinaggio ad Auschwitz-Birkenau
3:1
European Youth to Auschwitz for a world without violence

83 cuairteanna

89 cuairteanna

88 cuairteanna

86 cuairteanna

89 cuairteanna
na meáin a bhaineann le