change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
10 Agosto 2014

Troppe tasse e troppa evasione

Gli italiani e il fisco ripartire dal bene comune

La tassazione da noi è la più alta del G20. Serve un salto di qualità

 
versión imprimible

Un fisco più semplice: è la promessa del nuovo direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi. Un tema vitale in Italia, dove la tassazione è pesante e complicata. I propositi della prima donna alla testa di un'istituzione poco amata fanno ben sperare. La Orlandi è conosciuta anche per la sua sensibilità sociale. C'è bisogno di ascoltare gli italiani sul fisco. Non credo si tratti solo di espressioni del vittimismo nazionale. Secondo il rapporto del Price Waterhouse Coopers, il lavoratore italiano medio (con due figli) sta peggio dei lavoratori dei Paesi del G20: gli resta il 50,59% del reddito a differenza del 58,10% del francese, del 60,61% del tedesco, del 60,45% dello statunitense, del 70,6% del messicano. Certo, le imposte sul reddito sono solo un tipo di tassazione. Ma la pressione fiscale in Italia è troppo forte. Il fatto che oggi non ci sia una ripresa fa temere nuove imposizioni fiscali.

 LO SCANDALO EVASIONE La situazione è aggravata dalla forte evasione: su 100 euro di imposte pagate sembra che 31,19 siano evasi. Dal 1' gennaio 2013 al 30 giugno 2014 ci sono tre miliardi e 800 milioni di tasse non pagate già contestate dall'Agenzia. Sono cifre da capogiro. È uno scandalo. Ci vuole un vero salto di qualità. L'atteggiamento dell'Agenzia delle entrate è decisivo in questo senso. Per questo ho trovato semplicistiche le parole della Orlandi di pochi giorni fa (anche se poi si è scusata): «In Italia sanatorie, scudi, condoni sono pane quotidiano. Siamo in un Paese a forte matrice cattolica, abituato a fare peccato e ad avere l'assoluzione». Bisognerebbe ricordarsi che l'assoluzione del peccato non è il condono o la sanatoria. Esiste la responsabilità di restituire il maltolto. Non mi sembra che la tradizione cattolica italiana e il tessuto sociale e religioso da essa germinato siano all'origine dell'evasione fiscale. Del resto l'evasione fiscale è più bassa nella cattolica Spagna di quanto sia in Italia, mentre è più alta del nostro Paese nella Grecia ortodossa. Non è questione di religione, ma di senso del bene comune e di responsabilità sociale. La crisi mostra l'allentamento del vincolo comunitario e del senso condiviso del bene comune. Stiamo diventando una società di donne e uomini soli che pensano sempre più in termini individuali. La Chiesa ricorda agli italiani che da soli non ci si salva. Da questo nasce un tessuto sociale ed ecclesiale che, con i suoi limiti, ha un ruolo importante nella tenuta del Paese. Bisogna, partendo da quello che esiste, costruire una coscienza più larga di far parte di una comunità nazionale.


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
21 Junio 2015
BUJUMBURA, BURUNDI

A pesar de la inestabilidad política y las tensiones que hay en Burundi, Sant'Egidio mantiene la oración y la proximidad con los pobres

IT | EN | ES | DE | FR
24 Abril 2015

Cumbre intercristiana en Bari, 29 y 30 de abril: "¿Cuál será el futuro de los cristianos en Oriente Medio?"

IT | EN | ES | FR | PT | NL
23 Marzo 2015

Felicidades a Andrea Riccardi, que ha sido elegido presidente de la Società Dante Alighieri

IT | ES | DE | PT
11 Agosto 2014

"La seguridad de Italia debe pasar por sólidas políticas de integración". Declaración de Marco Impagliazzo

IT | ES | CA
21 Julio 2014
MAPUTO, MOZAMBIQUE

El Presidente del Consejo de ministros italiano, Matteo Renzi, visita el centro DREAM de Sant'Egidio en Maputo

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | UK
19 Diciembre 2013
ROMA, ITALIA

La pobreza en Roma es grave, pero aumenta la solidaridad

IT | ES | FR
todas las noticias
• PRENSA
11 Febrero 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

6 Febrero 2018
Giornale di Sicilia

«Ma l'integrazione da noi è possibile»

30 Enero 2018
La Vanguardia

Treinta sirios llegan a Italia con los llamados "corredores humanitarios"

30 Enero 2018
Avvenire

Corridoi umanitari. Italia, Francia, Belgio, Andorra: l'Europa che accoglie i siriani

18 Enero 2018
SIR

Ministero per la solitudine: Comunità Sant’Egidio, “problema da non sottovalutare”. Servono “reti di protezione” e “alleanze tra generazioni”

5 Enero 2018
Redattore Sociale

Morti tre senza dimora in giorno: "inaccettabile, aumentare i rifugi"

toda la revista de prensa
• DOCUMENTOS

Sintesi, Rapporti, Numeri e dati sulle persone senza dimora a Roma nel 2015

Saluto del Presidente Mario Monti

Andrea Riccardi: saluto al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in visita a Sant'Egidio

todos los documentos

FOTO

219 visitas

213 visitas

251 visitas

110 visitas

117 visitas
todos los medios de comunicación afines